Tutti i dipinti raffigurati nel sito sono opera degli utenti dell'attività di Arteterapia 2019, CSM,  Palazzo Boldù, Venezia

AITSaM - Sezione di Venezia Centro Storico e Isole © 2021

AITSaM - Sezione di Venezia Centro Storico e Isole

Informativa sui Cookie

Lettera aperta all'assessore Lanzarin a conclusione della Conferenza regionale sulla salute mentale

La Dgr 371/2022 non tranquillizza circa le intenzioni della Regioni sui nodi principali della salute mentale i

2022-06-13 08:32

La Dgr 371/2022 non tranquillizza circa le intenzioni della Regioni sui nodi principali della salute mentale in Veneto

La manifestazione AITSaM del 31 marzo 2022

La manifestazione AITSaM del 31 marzo 2022

2022-04-04 10:49

Manifestazione dell'AITSaM contro le inadempienze della Regione Veneto, Venezia, 31 marzo 2022

Manifestazione dell'AITSaM contro le inadempienze della Regione Veneto, Venezia, 31 marzo 2022

2022-03-17 07:58

Il Nodo Sciolto apre i battenti

Il Nodo Sciolto apre i battenti

2021-11-24 22:22

I nostri corsi: Inglese e Alfabetizzazione digitale
Corsi,

I nostri corsi: Inglese e Alfabetizzazione digitale

2021-03-16 07:41

Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19

2020-07-03 08:00

Attività di animazione teatrale
Corsi,

Attività di animazione teatrale

2020-02-14 13:22

Corso di inglese con test finale B1
Corsi,

Corso di inglese con test finale B1

2020-02-14 13:20

Corso di inglese, aperto a utenti esterni, preparazione al test PET Cambridge (B1)

Presentazione di Le parole ritrovate alla Feltrinelli di Padova
Presentazione di libri,

Presentazione di Le parole ritrovate alla Feltrinelli di Padova

2020-01-22 08:48

Presentazione di Le parole ritrovate, a cura di Renzo De Stefani e Jacopo Tomasi, Centro Studi Erikson, Trento 2019

A.I.T.Sa.M. Sezione di Padova a Radio Cooperativa
Radio Cooperativa,

A.I.T.Sa.M. Sezione di Padova a Radio Cooperativa

2020-01-22 08:45

L'A.I.T.Sa.M. Sezione di Padova a Radio Cooperativa

Lettera aperta dell'AITSaM al presidente Meloni, al ministro Schillaci e alle commissioni Salute di Camera e Senato contro l'esclusione delle associazioni dal Tavolo tecnico per la salute mentale

310898e13f5f8ae680b35a270886e95dcc5745bb
ebbc37014de984986a0f858b1a35e98a4e3309c2

Il Nodo Sciolto apre i battenti

2021-11-24 22:22

Array() no author 81778

Il Nodo Sciolto apre i battenti

Da Venezia Today, 11 settembre 2021


Inaugurato il Nodo Sciolto, uno spazio aperto a tutta la cittadinanza che offre occasioni di socialità e arricchimento culturale


Nella Venezia più popolare, un nuovo luogo di socializzazione e inclusione si apre alla città: con una breve cerimonia è stato inaugurato in Calle dei Nicoli un nuovo punto della rete dei servizi dell'Ulss 3 Serenissima: «Questo nuovo spazio, questo centro di inclusione sociale - ha sottolineato il direttore sanitario dell'Ulss 3 Serenissima, Giovanni Carretta - si propone anche come spazio aperto a tutta la cittadinanza, in relazione con le associazioni del territorio, che offre occasioni di socialità e arricchimento culturale. Nasce all'interno del progetto della salute mentale della nostra azienda sanitaria, ma si costituisce  come sede di programmazione e impulso di attività rivolte a tutta la popolazione, finalizzate a contrastare il pregiudizio sulle malattie psichiatriche e a favorire il dialogo sui temi del disagio collegato a queste malattie, per superarlo insieme» [...] Il nuovo centro di inclusione sociale, per il quale operatori e utenti hanno scelto come nome “Il Nodo Sciolto”, è stato promosso dal dipartimento di salute mentale dell’Ulss 3 Serenissima, in stretta collaborazione con l’associazione partner AITSaM di Venezia e con il supporto del Comune: «Il suo principale obiettivo - sottolinea Maria Bianco, primario della psichiatria di Venezia e Chioggia - è sostenere il protagonismo dell’utenza in un luogo di incontro, aggregazione e scambio con la comunità locale, in un ambito separato ma in stretta continuità con le cure istituzionali». Da lunedì 13 settembre il Nodo Sciolto sarà aperto con iniziative a favore di tutta la comunità: operatori e volontari, insieme alle persone che nel centro vivranno le loro esperienze di socializzazione, hanno già in programma una serie di iniziative, e tra le prime attività già disponibili alla frequenza sono il corso di alfabetizzazione informatica, il corso di italiano per stranieri, il corso di yoga, il cineforum e il percorso di guida al benessere. E molte altre attività saranno programmate e avviate nei prossimi mesi, grazie ad un impegno che vede coinvolti, al fianco degli operatori dell'Ulss 3, l'associazione AITSaM e la grande ricchezza del volontariato associativo.