News


Emergenza Covid-19

Tutte le attività pianificate sono state interrotte dal lockdown imposto dall'emergenza sanitaria del Covid-19. È stato un  colpo durissimo perché la chiusura ha stroncato sul nascere il risultato di un anno di lavoro finalizzato ad agire concretamente sul territorio secondo i principi  in cui crediamo e che abbiamo esposto in queste pagine.
In questi mesi di inattività forzata abbiamo mantenuto i rapporti con le istituzioni e sollecitato, insieme alla sede nazionale dell'Associazione, una maggiore sensibilità per la salute mentale da parte di chi ci governa, a livello nazionale, regionale  e locale. Testimonianza del nostro impegno sono le due istanze  rivolte al presidente della Regione Veneto Luca Zaia e all'assessore alla Sanità Manuela Lanzarin pubblicate sulla nostra pagina Facebook. 
Non appena la Regione consentirà la riapertura al pubblico della sede di calle Nicoli in uso all'Aulss3, riprenderemo tutte le attività programmate con rinnovato impegno.

Attività di animazione teatrale

Durata dell’attività: indicativamente 10 ore

Sede: Calle dei Nicoli, Castello 1017/b (ex Consultorio pediatrico)

Giornata ed orario: mercoledì, ore 14.00-16.00

Inizio: 19 febbraio 2020

Numero partecipanti: 8 (5 utenti e 3 esterni)

Obiettivi: favorire la creatività, stimolare la memoria, aumentare la consapevolezza della spazialità e della comunicazione, incoraggiare i rapporti interpersonali

Docenti: Lucilla Piacentini, regista, fondatrice del Teatro del Go, varie esperienze teatrali dal 1973

Per l'accesso all'attività, l’A.I.T.Sa.M. richiede solo l'iscrizione dell'utente all' Associazione con una quota annuale di 30 euro

Materiali didattici:  compresi nella quota di iscrizione 

Per iscriversi: aitsamvenezia@gmail.com

 

Corso di inglese con test finale B1

Durata del corso: indicativamente 40 ore (da definire con il gruppo se incontri settimanali o bisettimanali)

Sede: Calle dei Nicoli, Castello 1017/b (ex Consultorio pediatrico)

Giorno e orario: giovedì, ore 14.00-16.00 

Inizio: 20 febbraio 2020

Numero partecipanti: 12/13 (8 utenti e 4/5 esterni)

Target: utenza 18+, che abbia già studiato inglese almeno alle medie inferiori, con l’obiettivo di acquisire competenze comunicative spendibili in contesti lavorativi.

Docenti: Silvana Marzagalli, già docente di Inglese presso l’IIS “Benedetti-Tommaseo” di Venezia, coadiuvata da un docente di madrelingua per le esercitazioni d’esame

Per l'accesso all'attività, l’A.I.T.Sa.M. richiede solo l'iscrizione dell'utente all' Associazione con una quota annuale di 30 euro.

Materiali e tassa di iscrizione all’esame: a carico dei frequentanti

Per iscriversi: aitsamvenezia@gmail.com



A.I.T.Sa.M. Sezione di Padova a Radio Cooperativa

Venerdì 24 gennaio 2020, dalle 19.10 alle 20.40, è in programma la trasmissione su Radio Cooperativa - 92,7 MhZ  (si può sentire anche in streaming sul sito della Radio Cooperativa). Saranno ospiti in trasmissione il dottor Gerardo Favaretto  e Tali Corona, presidente nazionale A.I.T.Sa.M. e l'argomento sarà L'organizzazione dei Servizi  di Salute Mentale: obiettivi, risorse, territorialità, parte 2


Gerardo Favaretto è stato fino a marzo del 2019 direttore del Dipartimento di Salute Mentale  presso la ULSS 2 Marca Trevigiana di Treviso ed è docente  di psichiatria  al corso di laurea in Medicina e chirurgia dell'Università di Padova, sede di Treviso.
Tali Corona è presidente nazionale dell'A.I.T.Sa.M.

Chi vuole proporre nuovi argomenti o partecipare alla trasmissione può contattare l'A.I.T.Sa.M. - Sede di Padova

Per risentire la precedente trasmissione di venerdì 10 gennaio 2020 (ospite il dottor Gerardo Favaretto), clicca qui.

Presentazione di Le parole ritrovate alla Feltrinelli di Padova

Un appuntamento da non perdere per incontrare il dottor Renzo De Stefani, pioniere di uno degli sviluppi più promettenti nell'approccio alla riabilitazione delle persone con disagio mentale. Il movimento del "fareassieme", partito da Trento, ha ridato la parola, e quindi la dignità umana di soggetto, a chi prima era considerato soprattutto un paziente oggetto di studio e di cura. L'eliminazione delle barriere tra chi agisce e chi viene agito è stata un'autentica rivoluzione epistemologica nel mondo della psichiatria.

 Le parole ritrovate
giovedì 23 gennaio 2020, ore 18.30, alla Feltrinelli di Padova in via San Francesco 7